Connessioni alternative

Da GolemWiki.
Jump to navigation Jump to search

In casi d'emergenza potrebbe essere utile collegare tra loro due computer che non possiedono una scheda di rete.

PLIP

Il Parallel Line IP (PLIP) è un modo economico per connettere tra loro due macchine utilizzando la porta parallela ed un cavo maschio-maschio (detto anche null printer cable o anche cavo Laplink). Trasferendo più di un bit per volta riescono a raggiungere velocità più elevate rispetto a quelle ottenibili con SLIP e le interfacce seriali.

Deve essere però intesa come una connessione di fortuna perché le velocità di trasferimento dati si attestano a soli 5-40 kilobytes al secondo e la lunghezza del cavo non può superare i 15 metri.


Gateway

Configuriamo il server che condividerà la connessione e le risorse di rete col PC dotato solo di porta parallela.

/etc/hosts

127.0.0.1        localhost
192.168.0.10     server
192.168.0.11     PC

Editato il file /etc/hosts

# modprobe plip
# ifconfig plip0 192.168.0.10 pointopoint 192.168.0.11 netmask 255.255.255.0
# route add -net 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0 dev plip0


Per condividere la connessione aggiungiamo i seguenti comandi

# echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
# iptables -t nat -A POSTROUTING -o wlan0 -j MASQUERADE

wlan0 non è un parametro fisso, identifica l'interfaccia con la quale il PC si connette ad Internet

Per testare la rete

# ping PC

Client

/etc/hosts

127.0.0.1      localhost
192.168.0.11   PC
192.168.0.10   server


# modprobe plip
# ifconfig plip0 192.168.0.11 pointopoint 192.168.0.10 netmask 255.255.255.0
# route add -net 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0 dev plip0

Per testare la rete

# ping server

DOS-Linux

Connettere Linux a MS DOS via cavo parallelo Link